FARE TEOLOGIA CON METODO. Categorie e questioni

CORSO APERTO

15 Ott - 17 Dic 2025 | dalle 16:05 | |

Il Corso coordinato dal Prof. Massimo Epis, prevede 9 lezioni frontali, al mercoledì, secondo gli orari indicati.


LEZIONI FRONTALI

15 ottobre – Il quadro teologico-fondamentale della questione del metodo

Lezione introduttiva – Massimo Epis (16.05-18.30)

22 ottobre – Il cristocentrismo della fede. Principio architettonico della teologia

Michael Quisinsky – Karlsruhe (16.05-18.30) – SCHEMA

29 ottobre – Santità. La fede come esperienza 

Robert Cheaib – Lyon (16.05-18.30) – SCHEMA e Materiali 1233a

5 novembre – Un primo bilancio

Massimo Epis (16.05-17.40) – SCHEMA

12 novembre – Il “sigillo” pastorale della teologia. Per quale forma di Chiesa?

Arnaud Join-Lambert – Louvain (16.05-18.30) – SCHEMA e SLIDES

19 novembre – Il desiderio e la legge. Il cammino della libertà 

Martin McKeever – Roma (16.05-18.30)

26 novembreQuando la Chiesa dice “donna”: questione o risorsa? 

Marinella Perroni – Roma (16.05-18.30)

10 dicembre – Dio come personaggio e la sua verità narrativa 

Jean-Pierre Sonnet – Roma (16.05-18.30)

17 dicembre – La diakonia della teologia. Lezione conclusiva

Massimo Epis (16.05-17.40)


Il percorso di ricerca non è riservato alle Studentesse ed agli Studenti della Facoltà Teologica, ma è aperto a tutti gli interessati.

A coloro che non fossero ancora iscritti si richiede un contributo per la partecipazione di € 60,00, da versare alla Segreteria della Facoltà e la compilazione del Modulo d’Iscrizione.


Descrizione dell’itinerario

La ricorrenza dei cinquant’anni (1976-2025) della rivista della nostra Facoltà, “Teologia”, è motivo per esprimere riconoscenza e occasione per rinnovare una responsabilità. Nell’editoriale di presentazione del primo numero, il Preside Mons. Carlo Colombo esprimeva l’intento di raccogliere l’invito rivolto alla teologia a ripensare la propria natura, il proprio metodo, la propria funzione nella Chiesa e la collocazione nella cultura attuale. Di qui il proposito di aprire una rivista di livello scientifico che si interessasse delle questioni di fondazione e di metodo del discorso teologico, nella consapevolezza di assumere una prospettiva limitata, ma di portata interdisciplinare.

Per celebrare accademicamente l’anniversario, la Facoltà propone un itinerario di ricerca che, in corrispondenza alle sei aree del Ciclo di Specializzazione, individui alcuni nodi tematici, che raccolgono le principali acquisizioni della discussione teologica degli ultimi decenni e focalizzano le questioni che rimangono disputate, indicando le prospettive più promettenti.

Per favorire il confronto e l’arricchimento interverranno Docenti di alcune rinomate scuole teologiche italiane ed europee.

condividi su