Seminario di teologia biblica: «Retorica e teologia nella Lettera ai Galati»

FTIS – Specializzazione
Licenza

Seminario di teologia biblica: «Retorica e teologia nella Lettera ai Galati»
Codice Insegnamento: S-18TBSEM
Anno di corso: Discipline a scelta
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Tipo di esame: Prova scritta

Indirizzi

  • Teologia Fondamentale
  • Teologia Sistematica
  • Studi Biblici
  • Teologia Morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia Spirituale
Obiettivo:

Il seminario si propone di far acquisire ai partecipanti una competenza personale nelle metodiche d’analisi dell’epistolario paolino. Si presterà particolare attenzione alla dimensione sincronico-pragmatica dell’esegesi, evidenziando come Paolo articoli le proprie argomentazioni intrecciando sviluppi di natura logico-concettuale con appelli ai destinatari che fanno leva sulla mozione dei loro vissuto emozionale.


Programma:

L’ambito d’analisi sarà costituito dalla Lettera ai Galati. Essendo omogenea nel contenuto, e di dimensioni relativamente ridotte, sarà possibile una disamina complessiva dell’insieme della sua argomentazione, verificando così come l’intento comunicativo perseguito dall’apostolo permei in modo decisivo la sua teologia. Per comprendere la stessa si rende pertanto necessario cogliere tutte le strategie da lui messe in atto per riguadagnare alla propria comprensione del vangelo la comunità destinataria dello scritto, che vive il rischio di una tragica defezione dallo stesso. Ciò sarà possibile individuando i procedimenti retorici e midrashici cui l’apostolo ricorre.


Avvertenze:

L’ambito d’analisi sarà costituito dalla Lettera ai Galati. Essendo omogenea nel contenuto, e di dimensioni relativamente ridotte, sarà possibile una disamina complessiva dell’insieme della sua argomentazione, verificando così come l’intento comunicativo perseguito dall’apostolo permei in modo decisivo la sua teologia. Per comprendere la stessa si rende pertanto necessario cogliere tutte le strategie da lui messe in atto per riguadagnare alla propria comprensione del vangelo la comunità destinataria dello scritto, che vive il rischio di una tragica defezione dallo stesso. Ciò sarà possibile individuando i procedimenti retorici e midrashici cui l’apostolo ricorre.


Bibliografia:

Retorica:

Dizionario di retorica e stilistica, UTET, Torino 2004; H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna 1969; B. Mortara Garevelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2003; Ch. Perelman – L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 1966; O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 1966.

Midrashica:

P. Basta, Gezerah shawah. Storia, forme e metodi dell’analogia biblica (SubBib 26), G&B Press, Roma 2006; G. Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995.

condividi su