Filosofia e scienze umane

FTIS – Istituzionale
Baccalaureato

Filosofia e scienze umane
Codice Insegnamento: I-FIL12
Anno di corso: 5
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 5
Ore: 36
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

Docenti

Obiettivo:

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza della riflessione filosofica sulle scienze umane, con particolare riguardo al dibattito epistemologico. Due sono gli obiettivi principali: a) acquisire una competenza storico-teorica dei principali modelli interpretativi; b) mettere alla prova i modelli in relazione a un caso di studio: la famosa controversia sullo statuto della psicoanalisi.


Programma:

Il corso è diviso in due parti. Prima parte. Analisi e discussione di due principali modelli teorici ottocenteschi: il positivismo di A. Compte e lo storicismo di W. Dilthey. Seconda parte. Case-study: la psicoanalisi freudiana è una scienza?

I contenuti saranno i seguenti:

  1. Il Corso di filosofia positiva (1830-1842) e il monismo epistemologico di Compte.
  2. La distinzione spiegare/comprendere e il dualismo epistemologico di Dilthey.
  3. Case-study: Introduzione all’interpretazione freudiana dei sogni
  4. Le critiche a Freud da parte dei filosofi della scienza: il dibattito verificazionismo/falsificazionismo (Wittgenstein, Popper, Grünbaum)
  5. Le critiche a Freud da parte della tradizione “ermeneutica” (Ricoeur, Habermas)

La lettura “decostruzionista” di Freud da parte di Derrida.


Avvertenze:

Il corso è diviso in due parti. Prima parte. Analisi e discussione di due principali modelli teorici ottocenteschi: il positivismo di A. Compte e lo storicismo di W. Dilthey. Seconda parte. Case-study: la psicoanalisi freudiana è una scienza?

I contenuti saranno i seguenti:

  1. Il Corso di filosofia positiva (1830-1842) e il monismo epistemologico di Compte.
  2. La distinzione spiegare/comprendere e il dualismo epistemologico di Dilthey.
  3. Case-study: Introduzione all’interpretazione freudiana dei sogni
  4. Le critiche a Freud da parte dei filosofi della scienza: il dibattito verificazionismo/falsificazionismo (Wittgenstein, Popper, Grünbaum)
  5. Le critiche a Freud da parte della tradizione “ermeneutica” (Ricoeur, Habermas)

La lettura “decostruzionista” di Freud da parte di Derrida.


Bibliografia:

Prima parte:
A. Compte, Corso di filosofia positiva, tr. it. a cura di F. Ferrarotti, 2 voll., UTET, Torino 1979 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); W. Dilthey, Introduzione alle scienze dello spirito, testo tedesco a fronte, tr. it. di G.A. De Toni, vol. 1, Bompiani, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso).

Seconda parte:
K. Popper, Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. I. Il realismo e lo scopo della scienza, a cura di W.W. Bartley III, Il Saggiatore, Milano 2009 (solo la parte su Freud); P. Ricoeur, Ermenuetica e psicoanalisi, in Id. Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso).

Consigliato: M. Recalcati (a cura di), Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud, Mondadori, Milano 2003.

condividi su