l requisiti per ottenere il grado di Licenza specializzata sono:
a) avere frequentato presso la Facoltà, dopo il conseguimento del Baccalaureato, il 1° biennio del Ciclo di Specializzazione ed avervi presentato i lavori personali prescritti e superato i controlli di profitto;
b) avere dimostrato competenza teologica nella specializzazione prescelta mediante un’apposita prova;
c) avere difeso una tesi manoscritta su un tema previamente approvato dal Consiglio dei Professori, giudicata degna di pubblicazione per il suo contributo, almeno parziale e iniziale. alla scienza teologica.
REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA LICENZA SPECIALIZZATA
1. Entro il termine del 1° anno successivo alla conclusione del 1° biennio del Ciclo di Specializzazione e, in ogni caso, all’inizio del lavoro di ricerca, l’alunno è tenuto a depositare in Segreteria:
– il titolo della tesi concordato con il Docente scelto come relatore. insieme con un Indice provvisorio, non vincolante, ma che valga a determinarne con sufficiente chiarezza l’oggetto;
– un primo schema di definizione della «regione» del sapere teologico entro il quale la tesi si colloca e che. costituendo il contesto prossimo della ricerca monografica, deve essere conosciuta specialisticamente dal candidato. Eventuali eccezioni potranno essere valutate ed autorizzate a giudizio del Preside (o del Direttore di Sezione).
2. Il titolo della tesi, sarà sottoposto all’approvazione del Direttore di Sezione, dietro presentazione dell’alunno della documentazione di cui al punto n. 1; tale documentazione dovrà essere accompagnata da una domanda scritta del Docente relatore della tesi al Direttore di Sezione, che illustri titolo e argomento della tesi e che motivi la richiesta di approvazione.
3. Successive variazioni della definizione del tema, che la già intrapresa ricerca dovesse suggerire e che mutino sostanzialmente gli obiettivi della tesi stessa. saranno soggette alla medesima disciplina.
4. La definizione della «regione» del sapere teologico avverrà mediante:
a) la formulazione di alcuni temi (quattro o cinque);
b) l’indicazione di una bibliografia essenziale.
5. Lo studio effettivo di tale regione teologica da parte del candidato dovrà logicamente precedere la ricerca monografica e orientare la medesima.
6. La prova prevista dagli Statuti all’art. 43, § 1.b) con l’espressione «aver dimostrato competenza teologica nella specializzazione prescelta mediante un’apposita prova», si svolgerà nella maniera seguente:
6.1. Quarantotto ore prima dell`esame i tre relatori di tesi proporranno al candidato un tema rientrante nella «regione» di cui sopra. Il tema potrà essere variamente concepito: status quaestionis su un argomento controverso, recensione critica di un articolo, abbozzo di sviluppo teorico di una tesi teorica, o simili. La scelta del tema terrà conto dell’obiettivo dell’esame, che è quello di accertare non tanto un sapere precedentemente memorizzato, quanto una capacità del candidato di sviluppare un’esposizione all’interno della regione assegnata servendosi di tutti gli strumenti bibliografici pertinenti.
6.2. L’effettivo svolgimento della prova si articolerà nei due momenti:
a) esposizione del candidato. contenuta nel margine massimo di 30 minuti;
b) discussione con i relatori di tesi. che proporranno al candidato eventuali obiezioni o domande di chiarimento su quanto esposto. e comunque su quanto attiene al tema proposto.
7. Le percentuali di concorso delle diverse votazioni a stabilire il voto complessivo di Licenza sono: 40% il voto della tesi scritta; 10% il voto della difesa della tesi; 30% la media della votazione dei corsi; 20% la votazione riportata nell’esame di Licenza.
8. La Tesi di Licenza dovrà essere depositata presso la Segreteria in 4 copie rilegate entro due mesi precedenti la Sessione d’Esame (escludendo i periodi di sospensione dell’attività accademica) prevista per la discussione.
9. La discussione della Tesi di Licenza dovrà essere sostenuta entro 5 anni accademici a partire dalla conclusione dell’ultimo corso frequentato come alunno ordinario del Ciclo di Specializzazione. Decorso tale periodo. è riservata al Preside la facoltà di concedere eventuali deroghe.
10. Dopo la discussione della Tesi di Licenza il candidato è tenuto a depositare in Segreteria una sintesi del suo lavoro non più lunga di una cartella dattiloscritta, per la pubblicazione sull’Annuario Accademico.