Bibbia e cultura: «Tramonto dell’esodo come figura di liberazione?»

FTIS – Specializzazione
Licenza

Bibbia e cultura: «Tramonto dell’esodo come figura di liberazione?»
Codice Insegnamento: S-18TB09
Anno di corso: Discipline a scelta
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

  • Teologia Fondamentale
  • Teologia Sistematica
  • Studi Biblici
  • Teologia Morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia Spirituale
Docenti

Obiettivo:

Un primo scopo del corso è domandarsi se la figura dell’esodo, che ha potentemente agito nella storia come istanza di liberazione in senso spirituale, sociale e politico sia ormai tramontata e, ammesso che lo sia, se ciò avviene in tutte e tre le sue accezioni indicate. La risposta è impegnativa perché non può prescindere da un giudizio sulla situazione storica presente. Un secondo scopo, più limitato, è chiedersi in che modo le dinamiche di impegno e riscatto sociale presenti nella teologia della liberazione sudamericana siano declinate nell’attuale pontificato sia in relazione alla vita interna della Chiesa cattolica sia rispetto all’opinione pubblica mondiale.


Programma:

Il corso è diviso in quattro parti. Esse affrontano, per così dire quasi a campione, i quattro nuclei portanti del tema. La lettura spirituale dell’esodo sarà esemplificata soprattutto in base alla Divina Commedia colta nella luce del «In exitu Israel de Egypto». L’istanza di liberazione intesa in chiave prevalentemente teologico-politica è in buona parte esaminata attraverso gli studi del pensatore americano Michael Walzer. Esodo e rivoluzione – testo di oltre trent’anni fa – sarà affiancato da una più recente indagine dell’autore dedicata alla politica nella Bibbia ebraica. L’esito del confronto sembra prospettare un ridimensionamento dell’istanza liberatoria affidata alla politica. La terza parte prende in considerazione, soprattutto attraverso l’opera di Gustavo Gutiérrez, i capisaldi della teologia della liberazione presentata nelle sue tre dimensioni: politico-sociale, umana e spirituale. La quarta parte, servendosi in particolare del documento più importante dell’attuale pontificato: l’Evangelii Gaudium, esaminerà quali e quante siano le istanze della teologia della liberazione recepite dal magistero di papa Francesco. Nella conclusione risulterà inevitabile prendere atto che l’attuale panorama è contraddistinto dalla difficoltà sia di elaborare una visione di “teologia della storia” capace di misurarsi con orizzonti di lungo termine sia di prospettare una “teologia spirituale” radicata in profondità nell’eredità biblica.


Avvertenze:

Il corso è diviso in quattro parti. Esse affrontano, per così dire quasi a campione, i quattro nuclei portanti del tema. La lettura spirituale dell’esodo sarà esemplificata soprattutto in base alla Divina Commedia colta nella luce del «In exitu Israel de Egypto». L’istanza di liberazione intesa in chiave prevalentemente teologico-politica è in buona parte esaminata attraverso gli studi del pensatore americano Michael Walzer. Esodo e rivoluzione – testo di oltre trent’anni fa – sarà affiancato da una più recente indagine dell’autore dedicata alla politica nella Bibbia ebraica. L’esito del confronto sembra prospettare un ridimensionamento dell’istanza liberatoria affidata alla politica. La terza parte prende in considerazione, soprattutto attraverso l’opera di Gustavo Gutiérrez, i capisaldi della teologia della liberazione presentata nelle sue tre dimensioni: politico-sociale, umana e spirituale. La quarta parte, servendosi in particolare del documento più importante dell’attuale pontificato: l’Evangelii Gaudium, esaminerà quali e quante siano le istanze della teologia della liberazione recepite dal magistero di papa Francesco. Nella conclusione risulterà inevitabile prendere atto che l’attuale panorama è contraddistinto dalla difficoltà sia di elaborare una visione di “teologia della storia” capace di misurarsi con orizzonti di lungo termine sia di prospettare una “teologia spirituale” radicata in profondità nell’eredità biblica.


Bibliografia:

D. Alighieri, La Divina Commedia ed Epistola XIII a Cangrande della Scala (qualsiasi edizione); Papa Francesco, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (2013), qualsiasi edizione; G. Gutiérrez, Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia 20125; M. Walzer, Esodo e rivoluzione, Feltrinelli, Milano 2004; Id., All’ombra di Dio. Politica nella Bibbia ebraica, Paideia, Brescia 2013.

condividi su